Collecchio
Emilia-Romagna

Collecchio è un comune della provincia di Parma. Collecchio è un centro agricolo e industriale che si trova sulla SS62 della Cisa che collega Parma a Sarzana (SP) a una decina di chilometri dalla città emiliana. Vi hanno sede importanti aziende alimentari e casearie oltre che un importante centro artigianale. È collegato alla città anche tramite la linea ferroviaria con un buon servizio metropolitano cadenzato appositamente per studenti e lavoratori. Vi è inoltre, nella periferia del paese sulla Strada Nazionale verso Parma, il centro sportivo di allenamento del Parma Calcio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo esser caduto in mano alle truppe naziste, alcuni aerei da guerra statunitensi bombardarono la polveriera allora posta nei pressi di Pontescodogna, fuori dal paese, facendola saltare in aria. Successivamente, il paese fu liberato dai nazisti grazie all'azione dei soldati dell'esercito brasiliano, in onore dei quali è stato posto un cippo a Pontescodogna.

ETIMOLOGIA
Deriva dal latino collis, ossia colle con l'aggiunta del suffisso diminutivo -iculus.

DA VEDERE

Pieve di San Prospero
La Pieve romanica di San Prospero, è posta sul piccolo colle che domina il paese (da cui deriva il nome latino Colliculum). Fu costruita sulle rovine di un antico tempio pagano nel secolo XI, e in antichità era meta di numerosi pellegrini che percorrevano la via Romea. Nel 1910 il parroco, iniziò una serie di restauri che si protrassero nel tempo fino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Pochi anni dopo la fine della Grande Guerra, tra il 1922 e il 1925) fu eretta l'odierna torre campanaria che, in origine un monumento ai caduti, sostituì quella primitiva resa pericolante dagli eventi bellici.

Villa Paveri Fontana (già Villa Dalla Rosa-Prati)
Villa Paveri-Fontana fu edificata alla fine del XVII secolo su preesistenze cinquecentesche. Essa conserva ancor oggi stanze affrescate con soggetti mitologici ed architetture prospettiche. All'ingresso dell'abitato si erge sulla destra (per chi viene da Parma) un monumentale ingresso ad arco, denominato "Arco del Bargello" che segna l'accesso al parco della villa.

Villa Nevicati (già Villa Meli Lupi di Soragna)
Situata nel parco comunale Fortunato Nevicati dal quale prende il nome, villa Nevicati è un esempio di particolari strutture architettoniche: presenta infatti una struttura a dado, con la facciata mossa da piccole colonne che formano un loggiato, e da una torre angolare.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 11.904 (M 5.813, F 6.091)
Densità per Kmq: 202,5

CAP 43044
Prefisso Telefonico 0521
Codice Istat 034009
Codice Catastale C852

Denominazione Abitanti collecchiesi
Santo Patrono San Prospero
Festa Patronale 24 novembre

Numero Famiglie 4.832
Numero Abitazioni 4.982


Il Comune di Collecchio fa parte di:
Regione Agraria n. 4 - Medio Parma
Parco Fluviale del Taro
Parco dei Boschi di Carrega

Località e Frazioni di Collecchio
Gaiano, Lemignano, Madregolo, Ozzano Taro, San Martino Sinzano

Comuni Confinanti
Fornovo di Taro, Medesano, Noceto, Parma, Sala Baganza

Musei nel Comune di Collecchio
Museo Ettore Guatelli

Ville e Palazzi
Villa Paveri Fontana

Chiese e altri edifici religiosi collecchiesi
Chiesa parrocchiale di San Prospero.

.