| . 
         
           
            |  |  |  |   
            |  |   
            |  C'è 
                una filosofia precisa dietro le scelte dell'Azienda Puiatti, azienda 
                vitivinicola friulana nota per l'eccellenza dei suoi vini e per 
                la tenacia con cui porta avanti da decenni le sue idee sul come 
                fare vino. 
 "I grandi vitigni sono tutti diversi. Perché dovrebbero 
                dare grandi vini tutti uguali?": è questo il principio 
                da cui è partito Giovanni Puiatti, basando la propria filosofia 
                che si riflette nel motto "Save a tree, drink Puiatti.
 
 No oak aged wines", da qui il rispetto per la natura, il 
                territorio e per il carattere e la personalità di ogni 
                singola varietà d'uva. Un uva che come lui ama sottolineare, 
                "non nasce con il sapore del legno" per il cui vino 
                non viene fatto uso di legno per l'invecchiamento. Dunque niente 
                apporti estranei alla naturale evoluzione del vino: una scelta 
                difficile che premia nel tempo.
 
 Ciò che distingue da sempre l'Azienda, oggi guidata dai 
                figli Giovanni ed Elisabetta, è la ferma convinzione che 
                la maturazione del vino debba avvenire rigorosamente in acciaio 
                prima e in bottiglia poi. Questa concezione di fare vino viene 
                portata avanti dall'Azienda Puiatti fin dal 1967, anno in cui 
                il padre Vittorio, esperto enotecnico, dopo una lunga e prestigiosa 
                attività presso aziende dell'Italia Centrale, decide di 
                ritornare alle terre d'origine per fondare una sua propria cantina 
                a Capriva del Friuli.
 
 Con le sue quattro linee di produzione Ruttars crus del Collio, 
                Zuccole classici dell'Isonzo, Archetipi la Collezione del Collio 
                e gli Oltre una Trilogia di Pinot Nero, l'azienda produce vini 
                che le consentono di affermare i suoi principi di Purezza, Finezza, 
                Eleganza, Carattere e Personalità che sono lo spirito della 
                sua filosofia, collocandosi in una posizione di leadership nel 
                mercato vinicolo attraverso tratti propri e modalità distintive, 
                elevando questi vini con una forte vocazione internazionale, a 
                prodotti di alta qualità. Vini fatti di emozioni, armonie 
                che li rendono protagonisti indiscussi di stile ed eleganza: "unici".
 |  |