|
 |
|
Montegranaro,
l'antica Veregra medievale, è un comune della
provincia di Fermo nelle Marche. Fa parte della Zona
Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria
Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11
- A.S.U.R. Marche). Montegranaro è il più
famoso centro calzaturiero italiano ed anche a livello
internazionale[senza fonte]. La maggior parte dell'artigianato
locale, infatti, si basa sulla produzione di scarpe
ed accessori da parte di medie e grandi imprese. Attraverso
la continua ricerca tecnologica e di stile, oggi Montegranaro,
si colloca nel panorama mondiale come Paese capofila
per la produzione di calzature di alta qualità.
Molto florida anche l'agricoltura. Montegranaro è
gemellato con Oppeano.
ETIMOLOGIA
E' un composto di "monte" e del termine
latino granarium, luogo di conservazione o produzione
del grano.
PERSONAGGI
FAMOSI:
Annibal Caro, letterato
San Serafino da Montegranaro
Giovanni Conti, politico
Domenico Svampa, cardinale
Michele Gismondi, ciclista
Guido Marilungo, calciatore
Francesco Di Rosa, musicista.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente 12.860 (M 6.410, F 6.450)
Numero Famiglie 4.267
Numero Abitazioni 4.512
Densità per Kmq: 411,5
CAP 63014
Prefisso Telefonico 0734
Codice Istat 109018
Codice Catastale F522
Denominazione
Abitanti montegranaresi
Santo Patrono San Serafino
Festa Patronale 12 ottobre
Il Comune di Montegranaro fa parte di:
Associazione Nazionale Città della Terra
Cruda
Località e Frazioni di Montegranaro
Santa Maria, Santa Leandra, Guazzetti, San Tommaso,
Vallone, Villa Luciani-il Torrione, San Liborio
Comuni Confinanti
Monte San Giusto (MC), Monte San Pietrangeli,
Monte Urano, Montecosaro (MC), Morrovalle (MC),
Sant'Elpidio a Mare, Torre San Patrizio.
|
|
|
|
. |
|
|